Installazione di Impianti fotovoltaici su tetto
Installazione semplice e veloce
Il nostro team di esperti ti guida nella scelta del kit fotovoltaico più adatto alle tue esigenze e ti offre supporto per un’installazione rapida e senza pensieri!


Fissa un incontro o inviaci le tue domande via email


Cosa serve per l'istallazione su tetto
Per una corretta istallazione su tetto basta che la superficie abbia una buona esposizione al sole, senza ombre significative. La struttura deve essere in grado di sostenere il peso dei pannelli: ricordati che potrebbero essere richiesti permessi o approvazioni locali, a seconda delle normative del luogo. I nostri esperti sapranno offrirti supporto su tutte le fasi d'installazione del tuo impianto.
Potrebbe interessarti sapere
Qual è l’iter per l’installazione e la connessione di un impianto fotovoltaico?
Decidere di installare un impianto fotovoltaico nella nostra casa o nella nostra azienda richiede sempre una progettazione e in alcuni casi anche specifiche autorizzazioni. Per Installare un impianto residenziale occorre qualche giorno. Questo tempo include la preparazione del sito, l’installazione dei pannelli e degli inverter. La connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale è invece un iter burocratico che richiede tempistiche più estese. I nostri tecnici si occupano con precisione della progettazione, del montaggio e dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico per offrirti il massimo della performance energetica.
Qual'è l’impatto ambientale dell’installazione di un impianto fotovoltaico?
L’installazione di un impianto fotovoltaico comporta un impatto ambientale generalmente ridotto rispetto alle fonti di energia tradizionali. I principali benefici includono la produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile, che contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Tuttavia, è importante considerare che la produzione dei pannelli solari e delle batterie comporta un impatto ambientale, inclusi l’uso di risorse naturali e l’emissione di CO2 durante il processo di fabbricazione. Questi impatti sono però ampiamente compensati dai benefici a lungo termine della generazione di energia solare, che non comporta emissioni durante l’operatività e riduce il consumo di combustibili fossili. Inoltre, molti produttori stanno adottando pratiche più sostenibili per minimizzare l’impatto ambientale complessivo. Sebbene vi siano alcuni impatti associati, l’energia fotovoltaica rappresenta una scelta significativamente più ecologica e sostenibile rispetto alle fonti di energia convenzionali.
Cosa succede se il mio impianto fotovoltaico produce più energia di quella che consumo?
Se il tuo impianto fotovoltaico produce più energia di quella che consumi, l’energia in eccesso viene generalmente gestita in due modi principali, a seconda delle normative e delle opzioni contrattuali disponibili nella tua area. In molti casi, l’energia surplus può essere immessa nella rete elettrica pubblica tramite un sistema di scambio sul posto o un contratto di vendita dell’energia. Questo significa che puoi ricevere un compenso o un credito per l’energia fornita alla rete, riducendo così i tuoi costi energetici complessivi. Alternativamente, l’energia in eccesso può essere accumulata in batterie, se il tuo impianto è dotato di un sistema di accumulo, per essere utilizzata in momenti di minore produzione solare, come di notte o durante i periodi nuvolosi. Entrambe le opzioni contribuiscono a ottimizzare l’efficienza del tuo impianto e a migliorare l’autoconsumo, massimizzando i benefici economici e ambientali del tuo sistema fotovoltaico.!